PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO: AUTOPALPAZIONE E MAMMOGRAFIE

In ambito medico la parola d’ordine è sempre e comunque “prevenzione”, soprattutto perché rappresenta l’elemento imprescindibile per scongiurare tragici epiloghi e per poter sperare nella guarigione. In particolare quando ci si riferisce al mondo delle neoplasie, “i mali del secolo”, in preoccupante e costante aumento tra la popolazione mondiale. In particolare, nell’universo femminile, il primo in ordine di incidenza è il tumore alla mammella, che rappresenta circa un quarto delle diagnosi tumorali femminili, con una frequenza che sfiora le 37mila donne ogni anno.

Approfondiamo questo delicato e importante argomento con il dottor Alessandro Rosa, direttore dello Studio Medico Rosa di Benevento, specializzato tra l’altro in ecografia mammaria. Il Dottor Alessandro Rosa, ci spieghi oggi come si affronta un tumore al seno e cosa è cambiato rispetto al passato.

“Purtroppo negli ultimi anni si sta assistendo a un marcato aumento di casi di donne che si ammalano di questo male – ci chiarisce il dottor Rosa –. La notizia rincuorante è che nonostante tutto si registra una sensibile riduzione della mortalità. E questo solo grazie alla diagnosi precoce e ad efficaci tecniche di prevenzione del tumore al seno. Quando si interviene in tempo e il trattamento è immediato, infatti, tutto risulta meno invasivo. L’indice di guaribilità dal tumore del seno attualmente si è pressoché raddoppiato rispetto a qualche decina di anni fa. E la differenza risiede nell’attenzione maggiore, da parte della popolazione femminile, nello svolgere regolari screening.”

Quando consiglia di iniziare a effettuare i controlli? Esiste una fascia d’età più a rischio? Quali sono gli esami per la prevenzione del tumore al seno?

“A partire dai 30 anni è indispensabile effettuare un’ecografia mammaria con cadenza annuale, mentre dai 40 integrare con una mammografia. Ma se si dovesse avvertire una presenza sospetta al tatto o alla vista è necessario iniziare da subito, qualsiasi sia l’età. La statistica ci parla di un’incidenza maggiore tra i 40 e i 65 anni, con un picco intorno ai 50, ma sono in aumento i casi di tumori alla mammella in età anche molto giovane. E’ quindi buona abitudine intraprendere la strada della prevenzione il prima possibile.”

Parliamo di autopalpazione: di cosa si tratta e come farla?

 “Effettuare l’autopalpazione è molto importante in quanto rappresenta un metodo efficace per imparare a conoscere la conformazione delle proprie mammelle e rendersi conto di eventuali mutamenti attraverso il tatto. La mammella, come fosse un orologio, va idealmente divisa in quattro quadranti. E buono posizionarsi di fronte a uno specchio e iniziare accarezzando la ghiandola dall’esterno all’interno, dal cavo ascellare fino al capezzolo, e viceversa con leggera pressione dei polpastrelli delle dita centrali. La presenza di un nodulino può essere la rappresentazione di manifestazioni benigne come una cisti o un fibroadenoma, ma anche di un tumore alla mammella. Per questo motivo è importante far riferimento al proprio medico specialista nel caso si riscontri qualche anomalia nella forma, nel colore e in caso di secrezioni ematiche o siero-ematiche del capezzolo.”

E’ chiaro che l’abitudine alla prevenzione rappresenta un’arma vincente per contrastare questo male.

 “La diagnosi precoce è la migliore forma di prevenzione. Il problema quando si parla di tumore è quando non venga preso in tempo, per questo motivo infatti ci sono i cinque stadi che ne rappresentano la gravità. Nel primo, ad esempio, il 98% delle persone guarisce. I dati evidenziano che una donna su otto durante la sua vita può essere colpita da questo tipo di tumore, rappresentando il 29% di tutti quelli che colpiscono il sesso femminile. Dunque non ci stancheremo mai di dire che la prevenzione è fondamentale e che non bisogna aver paura di sottoporsi a controlli periodici. Un mito da sfatare, inoltre, è quello riguardante l’ecografia. Questa pratica infatti non emette radiazioni ionizzanti, quindi è possibile effettuarla anche ogni sei mesi se necessario, come ad esempio in casi di familiarità stretta per i quali occorre aumentare l’attenzione>>.

Quali sono gli effetti negativi e quali quelli positivi legati all’incidenza del tumore alla mammella?

 “Senza dubbio l’obesità e il fumo remano contro. Elementi importantissimi per la prevenzione sono legati allo stile di vita. L’esercizio fisico è fondamentale. Per quanto riguarda la dieta è indicato incrementare l’assunzione di vegetali e di frutta, così come di elementi ricchi di fitoestrogeni, quali la soia e i suoi derivati, alghe, semi di lino, cavolo, legumi, cereali, frutti di bosco. Sarebbe buono ridurre gli zuccheri raffinati e il consumo di carni rosse, a favore di carni bianche e pesce. Infine la gravidanza produce un effetto protettivo per la donna, in quanto in quel periodo aumenta la produzione di ormoni estrogeni.”







   ORARI per chiamare
Lun - Ven 8.00 - 17.00
Festivi 9.30 - 17.30
Pre-festivi 9.30 - 15.00
   PRENOTA ONLINE






+39 339 358 6815

© 2017 - Studio Medico Rosa Powered by Yolo Plus

In caso di emergenza        +39 339 358 6815