DIETA E ALIMENTAZIONE CORRETTA PER LA CURA DELLA SCLEROSI MULTIPLA
Molti studi negli ultimi anni sono stati eseguiti, e hanno trovato una correlazione tra la dieta e la malattia. Ad ogni modo è giusto chiarire che non ci sono dati certi che la dieta possa comportare una riacutizzazione della malattia in particolar modo nei pazienti con forme Recidivanti-Remittenti, oppure modificare la forma di progressione nelle forme Secondarie Progressive. Per stare bene il nostro organismo necessita degli acidi grassi essenziali, chiamati in questo modo poiché il nostro organismo non è in grado di produrli da solo ma è necessario introdurli con la dieta. Gli acidi grassi essenziali sono detti anche acidi grassi insaturi in cui tutti i legami chimici non sono stati saturati. Questi acidi rappresentano una componente anche importante della guaina mielinica e del tessuto cerebrale stesso. Il più utilizzato tra gli acidi grassi insaturi è l’acido linoleico.
Troviamo quest’acido principalmente nell’olio di primula, di girasole e di mais. Viene definito anche acido grasso omega 6, poiché i legami insaturi si trovano in posizione numero 6. Esistono altri acidi grassi della famiglia, uno di questo è l’omega 3 riscontrabile nell’olio di pesce e nel seme di lino. I lavori scientifici concludono che essendo parte integrante del tessuto nervoso, gli acidi grassi insaturi essenziali possono essere in grado di modificare la risposta infiammatoria in malattie autoimmuni. Esiste pertanto, come anticipato inizialmente una correlazione tra dieta e alimentazione corretta per la cura della sclerosi multipla.
Per avere energia, il nostro corpo neccesita di ossigeno. Esistono dei sottoprodotti chiamati “radicali liberi” altamente reattivi per l’ossigeno prodotti dall’esposizione al sole, dall’inquinamento urbano che reagiscono con i tessuti corporei inclusa la mielina , dove possono produrre danni. È importante quindi introdurre nella nostra dieta vitamine e minerali in grado di agire in modo antiossidante al fine di eliminare questi radicali liberi. Si consiglia di introdurre la vitamina E, liposolubile,che viene ritrovata nella frutta fresca, nel burro ,nei semi di cereale, negli oli vegetali, nelle margarine.
La vitamina C , che è una vitamina idrosolubile, si riscontra invece negli alimenti vegetali, in tutti gli ortaggi a foglia verde,nei peperoni, nei pomodori. È importante però sapere che quando questi alimenti vengono messi in acqua per lungo tempo, essi perdono notevolmente la loro quantità di vitamina C. La vitamina A detta anche Beta –carotene è una vitamina liposolubile, contenuta nel fegato, negli ortaggi arancioni, negli ortaggi gialli,nella frutta fresca. Le diete restrittive prive di glutine non hanno trovato beneficio nei pazienti con sclerosi multipla . Sarebbe pertanto consigliato seguire i seguenti accorgimenti :
PAZIENTI CON SM RECIDIVANTE REMITTENTE (SMRR)
È lo stesso tipo di dieta raccomandata a i pazienti sani in cui si incrementa la quantità di acidi grassi essenziali, antiossidanti e acido folico e vitamina B12; questo è importante anche per mantenere una buona funzionalità intestinale. Si consiglia di utilizzare margarina con associazione di oli poli-insaturi come ad esempio l’olio di girasole .
ALIMENTI CONSIGLIATI
- pesce : 2-3 volte a settimana
- pollo
- carni magre
- frutta e verdura in abbondanza
è utile cuocere i cibi in poco olio,alla griglia ,al forno,bolliti,al vapore.
ALIMENTI DA EVITARE
- salse
- bacon
- hamburger
questi sono cibi che hanno un alto contenuto di acidi grassi insaturi.
È consigliabile evitare altresì:
- torte
- cioccolata
- creme
questi alimenti sono ricchi di grassi e zuccheri. Evitare cibi fritti ed eccessivi supporti vitaminici.
PAZIENTI CON SM SECONDARIA PROGRESSIVA (SMSP)
Questi pazienti necessitano di una dieta personalizzata, essendo pazienti con scarsa mobilità ,e quindi con fatica, depressione, sovrappeso. È utile pertanto seguire i seguenti consigli:
- bere bevande a basso contenuto calorico
- riduzione dei grassi
- riduzione dell’alcol